THEATRUM SABAUDIÆ
-PECETTI OPPIDUM ET CASTRUM
THEATRUM SABAUDIÆ
PECETTI OPPIDUM ET CASTRUM
Incisione originale, eseguita all'acquaforte su matrice di rame da anonimo artefice dei Paesi Bassi, su disegno di Giovanni Tommaso Borgonio (1618 circa - ante 1692) delineato nel 1671. In lastra, in basso a destra, numero III; all'angolo inferiore destro dell'immagine, elegante cartiglio con titolo sormontato da arma sabauda, sostenuto da soldati in abiti seicenteschi e affiancato da putto con compasso. La tavola è tratta dalla penultima edizione d'una monumentale descrizione dei possedimenti sabaudi, siti al di qua e al di là delle Alpi: l'opera fu impressa la prima volta ad Amsterdam, presso gli eredi di I. Blaeu, nel 1682, sotto il titolo di Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis [...]. Nella tavola è raffigurata una mappa dell'assedio di Torino avvenuto nel 1640, nel corso della cosiddetta "Guerra dei cognati": nella città resiste la fazione filo-spagnola, al comando del principe Tommaso di Savoia, mentre avanza l'offensiva delle truppe francesi guidate dal conte d'Harcourt, il quale difende gli interessi di "Madama Reale" Maria Cristina di Francia. Notevole è la descrizione della città subalpina chiusa nelle sue fortificazioni, delle strutture fortificate erette nel territorio circostante e della disposizione delle truppe. Esemplare in buono stato conservativo a pieni margini.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?