MUZIO Girolamo (1496-1576)
-IL DUELLO DEL MUTIO IUSTINOPOLITANO, CON LE RISPOSTE CAVALLERESCHE; NUOVAMENTE DALL'AUTORE RIVEDUTO, CON LE POSTILLE IN MAR5GINER, ET CON DUE TAVOLE, LA PRIMA DE I CAPI, ET L'ALTRA DELLE COSE NOTABILI.
MUZIO Girolamo (1496-1576)
IL DUELLO DEL MUTIO IUSTINOPOLITANO, CON LE RISPOSTE CAVALLERESCHE; NUOVAMENTE DALL'AUTORE RIVEDUTO, CON LE POSTILLE IN MAR5GINER, ET CON DUE TAVOLE, LA PRIMA DE I CAPI, ET L'ALTRA DELLE COSE NOTABILI.
Elegante legatura coeva rimontata, di epoca leggermente anteriore all'edizione, di fattura "anversoise" in piena pelle con ricche impressioni a secco ai piatti un poco consunte, sono effigiati due ritratti; tagli spruzzati; al contropiatto, ex-libris Bibliotech Rosales Bernate e altro ex-libris della celebre biblioteca di Roberto Almagià. (15)- da 8 a 223-(1)-1b. carte numerate. Marca tipografica ai due frontespizi e al recto dell'ultima carta; alcuni capolettera silografati. Rara prma edizione completa delle due parti: il Duello e Le Risposte Cavalleresche, queste ultime spesso mancanti. "Tra gli scrittori di scienza cavalleresca che sono più frequentemente a mano d'ognuno viene innanzi ogni altro il Muzio il cui nome è cotanto sacro in questa materia" (Maffei, p.253). Muzio fu un celebre letterato italiano, il cui vero cognome era Nuzio, oriundo di Capodistria, Justinopolis, per questo chiamato Iustinopolitano; personaggio particolare e bizzarro, girovagò per Austria, Germania e Italia, al servizio di svariati Signori per approdare in fine alla corte di Papa Pio V. Autore di Egloghe (1550) e di poesie petrarchesche per Tullia d’Aragona, compose anche fortunati trattati di materia cavalleresca, di cui il più celebre è proprio Il duello (1550) e Il gentiluomo (1571),chiuse la sua carriera come polemista cattolico. Sostenitore di un’idea di lingua colta e contrario al fiorentinismo di B. Varchi, aderì alla tesi, enunciata da G.G. Trissino, di una lingua che risultasse dalla sintesi di varie parlate regionali. Lo sfondo storico è quello della Firenze del Principato e della Riforma tridentina della Chiesa romana. Esemplare in buone condizioni dalla legatura particolarmente attraente; qualche gora interna alle prime carte, segni di usura alla legatura con crepe alle cerniere.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?