ANONIMO (Antono Coffaro?) - RELATION...

ANONIMO (Antono Coffaro?) - RELATION DES MOUVEMENS DE LA VILLE DE MESSINE. DEPUIS L'ANN??E MDCLXXI. JUSQUES ?? PRESENT.

Specifiche

  • Autore: ANONIMO (Antono Coffaro?)
  • Titolo: RELATION DES MOUVEMENS DE LA VILLE DE MESSINE. DEPUIS L'ANN??E MDCLXXI. JUSQUES ?? PRESENT.
  • Editore, Luogo, Data: A PARIS, JEAN DE LA CAILLE, 1675
  • Formato: In-12°
  • Cfr. Bibliografico: Cfr. Blanc, 633; Mira II, 280

Prezzo: € 480,00



Descrizione prodotto

Legatura originale in piena pelle; al dorso, titolo in oro su tassello, eleganti fregi in oro agli scomparti; tagli spruzzati di rosso. 6 carte non numerate compreso il frontespizio con titolo, piccoli fregi tipografici e annotazioni di antica mano. 1 tavola fuori testo (cm 17x22 ca.), incisa su matrice di rame e più volte ripiegata, raffigurante graziosa quanto dettagliata pianta prospettica di Messina con animazione di barche in primo piano e, sottostante la linea di inquadramento inferiore, titolo e legenda di 14 richiami con indicati i luoghi principali della città; 272 pagine numerate; LXIII pagine numerate, bianco il verso dell'ultima. Testo in francese e dal bel carattere tondo. Prima rara edizione, pubblicata in contemporanea a quella di Lione, di un'opera attribuita al senatore messinese Antonio Coffaro. Da: Gino Moncada, Una Biblioteca Siciliana, n. 1875 "Relazione anonima (ma non scritta da un francese come ci è dato di capire dalla prefazione) che narra delle tumultuazioni di Messina tra Merli e Malvezzi, che portò alla ribellione della città nel 1674. Descrizione storica degli avvenimenti, compreso il blocco spagnolo-olandese e l'aiuto ricevuto dai francesi comandati dal Duca di Vivonne. In appendice giuramento di fedeltà dei messinesi al Re di Francia. Com'è noto al ritiro delle truppe francesi, la Spagna rioccupò la città, alla quale furono tolti tutti i privilegi concessi, mentre molti cittadini furono costretti all'esilio (vedi numerose opere sull'argomento esistenti in Biblioteca). L'opera sembra sia stata scritta da Antonino Coffaro e stampata una prima volta a Lione nel 1675 in 128 pagine ed 1 tavola f.t. di Messina, poi pubblicata nello stesso anno a Parigi presso J. de la Caille ed a Cologne presso Simon de Messine. Probabilmente falso luogo di stampa, dato che il Re di Francia proibì nei suoi Stati la circolazione dell'operetta. Dal 1675 al 1678 furono pubblicate diverse opere sull'argomento: sulla presa di Augusta, sulla ritirata delle truppe francesi al comando del Duca de la Feuillade ecc.; sono da ritenersi tutte rare". Esemplare complessivamente in buone condizioni, piccolissime mancanze ai capitelli del dorso della legatura, qualche pagina dalla lieve uniforme ossidazione.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria