Incisione originale eseguita all'acquaforte su matrice di rame da anonimo artefice nordico, su disegno delineato da Giovanni Tomaso Borgonio (1618 ca. - ante 1692). Entro la parte figurata, in alto al centro, titolo; sotto la linea marginale inferiore, all'angolo inferiore destro, numero XV. La tavola è tratta dalla penultima edizione (divisa in due parti e articolata in tre tomi) di una monumentale descrizione dei possedimenti sabaudi al di qua e al di là delle Alpi: l'opera fu impressa la prima volta ad Amsterdam, presso gli eredi di I. Blaeu, nel 1682, sotto il titolo di Theatrum Statuum Regiæ Celsitudinis Sabaudiæ Ducis [...]. L'immagine raffigura il prospetto di un elegante sacello rinascimentale, eretto a Torino nel 1521 sul luogo dove, nel 1453, è accaduto il miracolo eucaristico dell' Ostia Santa. Il piccolo tempio venne distrutto per fare spazio alla chiesa del Corpus Domini, eretta sullo stesso luogo nel primo Seicento e tuttora aperta al culto. G. T. Borgonio, autore della veduta, fu ingegnere, topografo, miniatore e blasonatore al servizio dei duchi di Savoia. Esemplare in buono stato conservativo.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?