BOCCACCIO Giovanni (1313 - 1375)
-OPERA DELL'HUOMO DOTTO ET FAMOSO GIOVAN BOCCACCIO DA CERTALDO, DALLA LINGUA LATINA NEL THOSCO IDIOMA PER MESER NICOLO LIBURNIO NUOVAMENTE TRALLATATA, DOVE PER ORDINE D'ALPHABETO SI TRATTA DIFFUSAMENTE DELLI MONTI: SELVE: BOSCHI: FONTI: LAGHI: FIUMI: STAGNI: PALUDI: GOLFI: MARI: DELL'UNIVERSO MONDO...
BOCCACCIO Giovanni (1313 - 1375)
OPERA DELL'HUOMO DOTTO ET FAMOSO GIOVAN BOCCACCIO DA CERTALDO, DALLA LINGUA LATINA NEL THOSCO IDIOMA PER MESER NICOLO LIBURNIO NUOVAMENTE TRALLATATA, DOVE PER ORDINE D'ALPHABETO SI TRATTA DIFFUSAMENTE DELLI MONTI: SELVE: BOSCHI: FONTI: LAGHI: FIUMI: STAGNI: PALUDI: GOLFI: MARI: DELL'UNIVERSO MONDO...
Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con autore e titolo breve in oro al dorso; tagli spruzzati di blu; guardie di epoca della legatura. 2 carte non numerate e LXX carte numerate, alcuni errori di numerazione. Alla prima carta, titolo e bianca al verso; alla seconda, dedica di Nicolo Liburnio a Messer Benedetto di Martini; indice al recto dell'ultima carta, bianco il verso. Rarissima prima traduzione in volgare del De Montibus. Una sorta di nomenclatura delle denominazioni geografiche presenti nei testi classici e moderni. La prima edizione apparve a Venezia nel 1473 impressa da Vindellino. Quella in esame rappresenta la prima traduzione in volgare, ad opera del canoico della basilica di San Marco e studioso Niccolò Liburnio. L'esemplare riporta delle note manoscritte del celebre biblbiofilo e libraio Giuseppe Martini (1870-1944) a cui è appartenuto il volume, acquistato presso la libreria Rappaport di Roma nel 1922 e pagato 480 Lire. Nelle sue note Martini attribuisce il volume all'editore De Gregori con riferimento all' anno 1525. Variante B: la c. LX numerata erroneamente LXX, cfr. Mostra ecc., v. 2, n. 54. Esemplare in discrete condizioni in solida legatura; lacuna di ca. 1 cm al centro del bordo estremo superiore del frontespizio e di circa la metà nella carta susseguente, lontane dal testo; qualche lievissima gora al margine inferiore delle ultime carte; antichi restauri integrativi da foretto di tarlo agli angoli superiore e inferiore esterni delle ultime due carte, con perdita di pochisssime letterine a due parole; altrimenti fresco e bene impresso.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?
2019 NEW YORK ANTIQUARIAN BOOK FAIR
La Libreria Antiquaria Il Cartiglio è lieta di annunciare la sua partecipazione...
07 Marzo 2019
AMSTERDAM INTERNATIONAL ANTIQUARIAN BOOK FAIR -...
Il Cartiglio is pleased to announce its participation at the Amsterdam...
06 Ottobre 2018