THEATRUM SABAUDIÆ
-VINEA TRANSPADANA SER(ENISSIM)Æ PRINCIPISSÆ LUDOVICÆ A SABAUDIA.
THEATRUM SABAUDIÆ
VINEA TRANSPADANA SER(ENISSIM)Æ PRINCIPISSÆ LUDOVICÆ A SABAUDIA.
Incisione originale all'acquaforte su matrice di rame, su disegno di Giovanni Tommaso Borgonio (Perinaldo 1618 ca. - ante 1692); delicata acquerellatura in più colori, non coeva ma di antica mano. Entro la cornice fogliata, in alto a sinistra, stemma della principessa Ludovica di Savoia sostenuto da putti; all'angolo superiore destro, drappo retto da altri due putti con titolo. La tavola è tratta dalla penultima edizione di una monumentale descrizione dei possedimenti sabaudi al di qua e al di là delle Alpi: l'opera fu impressa la prima volta ad Amsterdam, presso gli eredi di I. Blaeu, nel 1682, sotto il titolo di Theatrum Statuum Regiæ Celsitudinis Sabaudiæ Ducis [...]. L'immagine raffigura una veduta della villa fatta costruire sulla collina torinese, ad inizio del Seicento, dal cardinal Maurizio di Savoia, figlio cadetto di Carlo Emanuele I. Il prelato aveva fatto erigere l'edificio, circondato da giardini all'italiana con fontane e grotte artificiali, seguendo i modelli delle ville romane e genovesi. Per motivi soprattutto politici Maurizio, quasi cinquantenne, sposò la propria nipote adolescente Ludovica, che gli sopravvisse ed ereditò la residenza. Oggi la costruzione è nota come Villa della Regina. Esemplare in buono stato conservativo.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?