ARETINO Pietro (1492 – 1556)
-LE LETTERE DI M. PIETRO ARETINO, DI NUOVO CON LA GIONTA RISTAMPATE, E CON SOMMA DILIGENZA RICORRETTE.
ARETINO Pietro (1492 – 1556)
LE LETTERE DI M. PIETRO ARETINO, DI NUOVO CON LA GIONTA RISTAMPATE, E CON SOMMA DILIGENZA RICORRETTE.
Legatura settecentesca in mezza pelle con angoli e carta spruzzata coeva; dorso con filetti in oro, numero di tomo, autore e titolo in oro su doppio tassello. (4)-224 carte numerate, compreso il bel frontespizio figurato con titolo e ritratto dell'Aretino a piena pagina silografato. Il volume è la pubblicazione della prima raccolta di lettere indirizzate ai maggiori personaggi politici e a personaggi illustri del tempo come il re di Francia Francesco I, al papa Clemente VII, al doge Andrea Gritti, al cardinale Pietro Bembo. L'opera è tra le rare prime edizioni della raccolta di lettere dello scrittore e poeta toscano Pietro Aretino. Il testo descrive 339 lettere, dalla prima indirizzata al duca di Urbino e datata 9 diucembre 1532, all'ultima, indirizzata a M: Francesco Marcolini e datata X agosto 1538. Pubblicate nell'arco di circa vent'anni (1538-57) in sei volumi complessivi, le quasi 3.000 lettere dell'Aretino furono estremamente apprezzate. L'edizione in esame edita da Alvise Tortis è rarissima, è il primo volume della serie delle lettere e fu una delle almeno otto edizioni stampate a Venezia solo tra il 1538 e il 1539. La più nota forse quella Marcolino in due volumi. Esemplare in buone condizioni complessive, alcune carte corte al margine superiore o laterale con intaccamento parziale di alcune numerazioni; piccole traforature di tarlo ad alcune pagine o alla parte superiore o a quella inferiore o a entrambe con perdita di qualche letterina.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?